Condividi la tua esperienza!
Sono intenzionato ad acquistare il nuovo SEL2070G da utilizzare sulla mia A7III ma, poiché da nessuna parte riesco a trovare notizie in merito, avrei necessità di sapere da qualcuno che già utilizza questa combinata se la distorsione dei files viene corretta in camera.
Nel menu la voce “Compens. obiettivo > Compens. distorsione” resta fissa in automatico senza possibilità di disattivarla come già accade per il Sony 16~35 Zeiss.
Grazie in anticipo a chi risponderà
Risolto Andare alla soluzione.
I profili di correzione sono integrati nell'ottica. Nel senso che trai vari dati che si scambiano obiettivo e fotocamera ci sono anche quelli relativi alla correzione.
Quindi anche se l'obiettivo è uscito successivamente alla fotocamera, è in grado di passare i propri parametri.
Grazie!
io ho la 7rm4a, ma con il 2070G non mi corregge la distorsione (in raw), cosa devo fare per farla correggere?
Non siate ossessionati dalla correzione delle cose.
Si tratta comunque di fenomeni ottici, fisici, naturali, che non influiscono minimamente sulla riuscita dello scatto né sul giudizio di un eventuale pubblico. Siate elastici e divertitevi, con discernimento.
No no, la correzzione geometrica è fondamentale sulle ottiche moderne.
Sono compatte e performanti non perché hanno una tecnologia aliena rispetto alle ottiche di 20 anni fa, ma perché essendo oggi tutto digitale (dal sensore al mirino) è dato per scontato che verrà corretta la distorsione ed alcune peculiarità cromatiche.
L'interpretazione dei dati di correzione deve essere fatta correttamente, altrimenti un'ottica da 2k€ fa schifo